Personalizza le preferenze di consenso

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.

Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web, memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso.... 

Sempre attivo

I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze di consenso. Questi cookie non memorizzano dati personali identificabili.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche come il numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a offrire una migliore esperienza utente ai visitatori.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

Nessun cookie da visualizzare.

Il corso d’insegnamento del terzo anno del Modulo Jean Monnet  inizierà a partire dal mese di marzo 2025.

Nello specifico, il corso riguarderà l’analisi e la ricerca di soluzioni pratiche e teoriche, tese al contemperamento degli interessi contrapposti, per la creazione di un modello europeo di riferimento in materia di circolazione dei dati personali. In particolare, si avrà riguardo, da un lato, agli interessi degli utenti di servizi connessi al trattamento e alla circolazione dei dati personali e dall’altro a quelli dei fornitori dei servizi digitali, mediante un’analisi di quelli che potrebbero essere gli strumenti più adeguati per impedire il ricorso a pratiche scorrette ed illecite e favorire la creazione di un modello europeo di riferimento in materia.

Di seguito, sono elencati gli argomenti trattati durante le lezioni, sia online che in presenzia, dai rispettivi docenti del progetto:

– Prof. Giovanni Sciancalepore (gsciancalepore@unisa.it), “Prevenzione delle pratiche scorrette e tutela dell’utente nella circolazione transnazionale dei dati personali”.

– Prof. Francesco Buonomenna (fbuonomenna@unisa.it), “ Le tutele dell’utente digitale nell’ ambito del modello regolatorio dell’Unione europea”.

– Prof. Giorgio Giannone Codiglione (ggiannonecodiglione@unisa.it), “Circolazione dei dati personali e rapporti tra consenso e legittimo interesse del titolare”.

– Prof.ssa Carla Cosentino (ccosentino@unisa.it), “Verso un modello europeo di governance dei dati personali: limiti, opportunità e prospettive di sviluppo”.

– Prof. Olindo Lanzara (olanzara@unisa.it), “Clausole contrattuali abusive relative all’accesso ai dati nel rapporto tra imprese”.

Per qualsiasi informazione, è possibile contattare direttamente i singoli docenti agli indirizzi e-mail indicati.